La Spagna si conferma una delle mete più ambite dagli italiani benestanti in cerca di seconde case per le vacanze estive.
Ma cosa rende le sue località marittime così attrattive? Le opportunità sono molteplici, ma è interessante notare come il costo per acquistare un immobile di lusso possa variare notevolmente da una località all’altra. In questo articolo, andremo a esplorare i prezzi delle case di lusso in Spagna e li metteremo a confronto con quelli in Italia, per offrirti un quadro chiaro e dettagliato se stai pensando di investire.
I prezzi delle case di lusso in Spagna
La Penisola Iberica offre una gamma di località di alto profilo per chi desidera investire in immobili di lusso. Ibiza, ad esempio, si conferma la meta più costosa, con valori che toccano quasi 9.500 euro al metro quadro. E chi non sogna una casa sull’isola delle feste? Al secondo posto troviamo San Sebastián, celebre per le sue splendide spiagge, dove il prezzo medio si attesta intorno ai 7.650 euro al metro quadro. Barcellona, con il suo mix irresistibile di cultura e mare, presenta prezzi simili a quelli di San Sebastián, rendendola un’altra opzione da considerare.
La Costa del Sol non è da meno. Marbella offre case di lusso a circa 7.500 euro al metro quadro, mentre Benahavís, poco distante, si mantiene su un valore di 6.650 euro. Ma se cerchi qualcosa di più accessibile, Sotogrande è un’ottima scelta, con prezzi che partono da 4.770 euro al metro quadro. Altea e Santander seguono, rispettivamente, a 4.250 e 4.000 euro al metro quadro. Insomma, le opzioni non mancano, ma quale di queste ti attira di più?
Il confronto con l’Italia
Analizzando la situazione italiana, si nota chiaramente che le case di lusso nelle località costiere tendono a costare di più rispetto a quelle spagnole. La Costa Smeralda, ad esempio, supera i 12.750 euro al metro quadro, seguita dalla Costiera Amalfitana che si attesta a quasi 11.000 euro. In questo confronto, nessuna località spagnola riesce a raggiungere o superare i 10.000 euro. Sorprendente, vero?
Località italiane come Alassio e le Cinque Terre mostrano prezzi più allineati a quelli spagnoli, con valori rispettivamente a 8.220 euro e 6.800 euro al metro quadro. Anche in Toscana la situazione è simile, con l’Isola d’Elba e Viareggio attorno ai 6.330 euro. Se invece stai cercando qualcosa di più economico, Gallipoli e Rimini offrono prezzi di circa 4.100 e 3.820 euro al metro quadro. Quale di queste località potrebbe diventare la tua prossima fuga estiva?
Composizione dell’offerta: ville vs appartamenti
Un altro aspetto interessante riguarda la composizione dell’offerta immobiliare. In Italia, le ville la fanno da padrone in sei delle otto località analizzate. In Costa Smeralda, ad esempio, il 89% delle offerte è costituito da ville, mentre l’Isola d’Elba segue con un sorprendente 91%. Tuttavia, Alassio e le Cinque Terre presentano una disponibilità maggiore di appartamenti, rispettivamente con il 47% e il 66% del totale. Ti sei mai chiesto quale tipologia di immobile possa meglio soddisfare le tue esigenze?
In Spagna, la divisione è più equilibrata. Ad Altea, le ville rappresentano l’80% dell’offerta, mentre a Barcellona e San Sebastián gli appartamenti dominano con il 79% e l’82%. A Ibiza, le due tipologie sono quasi equamente distribuite, evidenziando una varietà che può attrarre un pubblico internazionale più ampio. “Italia e Spagna rappresentano due poli di riferimento per il mercato delle seconde case di lusso. Mentre l’Italia offre proprietà di altissimo profilo, la Spagna si distingue per una varietà che rende il mercato più accessibile”, ha affermato un esperto del settore. Entrambi i mercati presentano standard elevati e attrattive specifiche, rendendoli fondamentali per gli investitori di alto profilo. Quale mercato ti sembra più allettante per il tuo investimento?