in

Prospettive finanziarie rosee per gli americani nel 2025

Un aumento dell’ottimismo finanziario

Con l’avvicinarsi del nuovo anno, un recente sondaggio condotto da Bankrate ha rivelato che un numero crescente di americani ha prospettive più rosee riguardo alla propria situazione finanziaria per il 2025. Secondo i dati, il 44% degli adulti statunitensi prevede che le proprie finanze miglioreranno “in qualche modo” o “significativamente” l’anno prossimo, segnando un incremento di 7 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo cambiamento di atteggiamento è particolarmente significativo in un contesto economico che ha visto sfide e incertezze negli ultimi anni.

Fattori che influenzano le aspettative

Il sondaggio, realizzato da YouGov per Bankrate, ha coinvolto circa 2.500 adulti americani e si è svolto tra il 6 e l’8 novembre, subito dopo le elezioni del 2024. Tra i motivi principali che alimentano questo ottimismo, il 36% degli intervistati ha citato la diminuzione dell’inflazione come un fattore chiave. I dati governativi mostrano che, a novembre, l’inflazione negli Stati Uniti è aumentata dello 0,3% su base mensile e del 2,7% su base annua, ma molti americani sembrano fiduciosi che la situazione possa migliorare.

Reddito e debito: le due facce della medaglia

Oltre alla minore inflazione, più di un terzo degli americani che si aspettano un miglioramento delle proprie finanze ha indicato l’aumento del reddito come un fattore determinante. Anche la riduzione del debito è stata menzionata dal 30% degli intervistati, mentre il 25% ha attribuito il proprio ottimismo al lavoro svolto dai rappresentanti eletti e a migliori abitudini di spesa. Tuttavia, non tutti condividono questa visione positiva: il 33% degli americani prevede che la propria situazione finanziaria rimarrà invariata, e quasi un quarto degli intervistati si aspetta un peggioramento.

Le sfide future e l’importanza della pianificazione

Tra coloro che prevedono un deterioramento delle proprie finanze, l’inflazione rimane una preoccupazione principale. Altri fattori che contribuiscono a questa visione pessimistica includono il lavoro svolto dai rappresentanti eletti, il reddito stagnante e il debito accumulato. Mark Hamrick, analista economico senior di Bankrate, ha sottolineato come le divisioni politiche possano influenzare le percezioni economiche degli americani, ma ha anche incoraggiato tutti a fissare obiettivi finanziari chiari e a lavorare per raggiungerli.

Obiettivi finanziari per il 2025

Il sondaggio ha rivelato che circa il 21% degli americani ha l’intenzione di ridurre il proprio debito nel prossimo anno. Secondo la Federal Reserve Bank di New York, il debito totale delle famiglie americane ha raggiunto i 17,94 trilioni di dollari, comprendendo mutui, prestiti auto, carte di credito e prestiti agli studenti. Con un saldo ipotecario di 12,59 trilioni di dollari e prestiti agli studenti che ammontano a 1,61 trilioni di dollari, la gestione del debito rimane una priorità per molti.

Immagine che rappresenta la fragilità economica delle famiglie italiane

La fragilità economica delle famiglie italiane e le sue conseguenze

Grafico di Wall Street con segnali positivi e tassi d'interesse

Wall Street inizia la settimana con segnali positivi e attesa per i tassi