in

Rinnovo vertici Atac: ecco il nuovo CdA

Oggi, 25 ottobre 2023, si è svolta l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Atac S.p.A., un incontro che ha segnato un momento cruciale per il futuro del trasporto pubblico nella nostra capitale.

Durante la riunione, è avvenuta la nomina dei nuovi membri del Consiglio di Amministrazione, un passo fondamentale per rilanciare l’azienda in un contesto di sfide continue.

Novità in Consiglio di Amministrazione

L’Assemblea ha dato il via libera a tre nuovi membri del Consiglio: Roberto Cantiani, Ilaria Piccolo e Alessandro Rivera. Quest’ultimo, designato da Roma Capitale, è stato eletto Presidente del CdA. Questo cambiamento rappresenta un’opportunità per rafforzare la governance di Atac, con l’obiettivo di avviare un percorso di risanamento e rilancio che tutti noi auspichiamo.

Ma non è finita qui: nei prossimi giorni, il Consiglio sarà arricchito da altri due membri, come confermato in una nota ufficiale da Roma Capitale. Un passo che mira a garantire competenze diversificate e una gestione robusta, capace di affrontare le sfide che ci attendono. Chi non si chiede come queste scelte influenzeranno il servizio di trasporto pubblico nella nostra città?

Le parole del Sindaco Gualtieri

Roberto Gualtieri, il nostro Sindaco, ha colto l’occasione per esprimere il suo riconoscimento al lavoro svolto dal Presidente uscente, Giovanni Mottura, e dal precedente Consiglio. “Voglio ringraziare il Presidente uscente Giovanni Mottura e tutto il CdA per il lavoro svolto in questi anni e per il contributo importante che ha garantito al percorso di risanamento e rilancio di Atac,” ha dichiarato Gualtieri, sottolineando l’importanza di un lavoro che ha fatto la differenza.

Il Sindaco ha anche rassicurato sulla volontà dell’amministrazione di mantenere continuità e competenza nella gestione dell’azienda. “Un ringraziamento anche al nuovo Presidente Alessandro Rivera che metterà la sua straordinaria competenza e la sua lunga esperienza al servizio di questa sfida. A lui e ai membri del CdA i miei migliori auguri di buon lavoro,” ha aggiunto, evidenziando la fiducia riposta nel nuovo team. Sarà interessante vedere come queste nuove nomine cambieranno le sorti di Atac.

Guardando al futuro di Atac S.p.A.

Con queste nuove nomine, Atac S.p.A. si prepara ad affrontare un periodo determinante. L’azienda, che gestisce il trasporto pubblico nella capitale, ha bisogno di strategie efficaci per migliorare il servizio e far fronte alle sfide economiche e logistiche attuali. La scelta di Rivera come Presidente è vista come un segnale chiaro di innovazione e rinnovamento.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione avrà il compito di elaborare un piano di rilancio che non solo migliori le operazioni, ma che sappia anche riconquistare la fiducia dei cittadini nei servizi offerti. Come possiamo assicurarci che il servizio pubblico risponda alle esigenze di una città in costante evoluzione? L’attenzione sarà rivolta a garantire un servizio di qualità, perché tutti noi meritiamo un trasporto pubblico efficiente e affidabile.

Festival sulla sostenibilità e innovazione digitale a Roma

Milano: audizioni sull’inchiesta del risiko bancario