Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea stanno attraversando un periodo di tensione, nonostante gli sforzi per migliorare la situazione.
Secondo Jamieson Greer, rappresentante commerciale degli Stati Uniti, i dazi imposti dall’Unione Europea sulle esportazioni americane rimangono ancora troppo elevati. Questo è emerso in una recente intervista al Financial Times, dove Greer ha sottolineato le difficoltà che le aziende americane incontrano nel tentativo di accedere al mercato europeo.
Indice dei contenuti:
Le problematiche attuali del commercio Usa-Ue
Greer ha evidenziato come il commercio rappresenti un tema critico nei rapporti tra Stati Uniti e Unione Europea. Nonostante l’accordo raggiunto a luglio tra il presidente americano e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, i problemi persisterebbero. Secondo il rappresentante, i dazi e le normative vigenti continuano a costituire barriere significative per le esportazioni americane.
Accesso limitato al mercato europeo
Le aziende americane, un tempo avvantaggiate da un accesso relativamente ampio al mercato europeo, si trovano oggi in una situazione cambiata. Secondo quanto affermato da Greer, le normative e le barriere non tariffarie ostacolano l’effettivo accesso delle imprese statunitensi, generando uno squilibrio che compromette la loro competitività nel mercato europeo.
Prossimi passi nei negoziati commerciali
In risposta a queste problematiche, Greer ha in programma di recarsi in Europa per continuare i colloqui commerciali. La missione, che si svolgerà tra il 19 e il 22 novembre, avrà come obiettivo quello di sollecitare progressi concreti nella riduzione dei dazi e nell’eliminazione delle barriere normative. È previsto un incontro con Maros Sefcovic, commissario europeo per il commercio, per discutere le misure necessarie.
Le aspettative dall’Unione Europea
Le attese nei confronti dell’Unione Europea sono elevate, poiché essa ha promesso di ridurre i dazi su una serie di prodotti, tra cui quelli industriali e agricoli. Tuttavia, la realizzazione di tali promesse è stata lenta e i funzionari statunitensi hanno espresso frustrazione per la mancanza di progressi. Le misure di riduzione dei dazi devono ancora ottenere il via libera dal Parlamento europeo, il che potrebbe richiedere tempo.
Prospettive future delle relazioni commerciali
La dichiarazione congiunta emessa all’inizio dell’anno ha rappresentato un passo verso la risoluzione delle tensioni, ma non ha affrontato tutti i problemi esistenti. Secondo Greer, le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea restano un punto critico e richiedono un impegno costante per raggiungere un accordo soddisfacente per entrambe le parti. La collaborazione e il dialogo aperto saranno fondamentali per superare le attuali difficoltà e garantire un futuro commerciale più sostenibile e proficuo.

