Il tirocinio rappresenta un momento cruciale nel percorso di formazione di ogni studente, fungendo da collegamento tra teoria e pratica.
Questa esperienza, che può svolgersi in aziende, enti o organizzazioni, non solo offre un’opportunità di apprendimento, ma costituisce anche un’importante occasione di sviluppo personale e professionale. Attraverso il tirocinio, gli studenti hanno la possibilità di applicare le competenze acquisite durante il loro percorso accademico, comprendendo come esse si integrino nel contesto reale.
Indice dei contenuti:
Struttura del tirocinio
Presso la Facoltà di Economia, il tirocinio rappresenta un’attività facoltativa che gli studenti possono intraprendere durante il terzo anno del corso di laurea. Questa opportunità consente di acquisire fino a 8 Crediti Formativi Universitari (CFU), in conformità con le linee guida stabilite dall’ateneo. È fondamentale notare che il tirocinio non prevede un voto numerico in trentesimi, bensì si conclude con un semplice ‘Approvato’. Tale impostazione mira a ridurre lo stress e a favorire un approccio orientato all’apprendimento e alla crescita professionale.
Requisiti e modalità di attivazione
Per intraprendere un tirocinio curriculare con CFU, è necessario che gli studenti abbiano completato con successo tutti gli esami del primo e del secondo anno, ad eccezione di alcuni esami specifici, come quelli di lingua. Prima di iniziare il tirocinio, gli studenti devono inviare al tutor universitario un modulo di richiesta almeno 15 giorni prima dell’inizio, accompagnato dalla dichiarazione degli esami superati. Questa fase di attivazione è fondamentale e deve essere completata per poter procedere.
Documentazione e valutazione finale
Al termine del tirocinio, gli studenti sono tenuti a inviare la documentazione necessaria al tutor universitario. Tale documentazione comprende un diario delle ore lavorate, una valutazione da parte del tutor aziendale e una relazione finale di almeno otto pagine. È fondamentale che la documentazione venga inviata con un preavviso di almeno dieci giorni rispetto alla data di verbalizzazione. Inoltre, l’azienda ospitante deve completare un questionario di valutazione online riguardante l’esperienza di tirocinio.
Contatti e supporto universitario
Per eventuali chiarimenti o assistenza nella gestione dei tirocini, gli studenti possono contattare il tutor universitario, la Dott.ssa Giovanna Pugno Vanoni, disponibile per appuntamenti via email. Gli orari di ricevimento sono fissati per il martedì pomeriggio, offrendo un’opportunità di interazione diretta per risolvere dubbi e facilitare il processo di tirocinio.
Opportunità di tirocinio all’estero
Per coloro che desiderano ampliare le proprie esperienze e competenze, sono disponibili opportunità di tirocinio anche all’estero. Gli studenti interessati possono contattare l’ufficio competente tramite l’indirizzo email specificato nella documentazione, per ricevere supporto nella ricerca di posizioni all’estero e nella preparazione della documentazione necessaria.
Il tirocinio rappresenta non solo un obbligo curriculare, ma un’importante opportunità per gli studenti di immergersi nel mondo del lavoro, sviluppare nuove competenze e costruire un network professionale. Sfruttare al meglio questa esperienza può fare una differenza significativa nel futuro professionale di ogni studente.
