Unipol chiude il primo semestre del 2025 con un risultato netto consolidato di 743 milioni di euro, registrando una crescita del 17,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Un dato che non solo riflette la solidità del gruppo, ma include anche il contributo delle partecipate Bper e Bpso, suggerendo un trend decisamente positivo per il settore assicurativo italiano. Ma cosa significa tutto questo per gli investitori e per il mercato?
Dettagli dei risultati finanziari
Il risultato netto consolidato, che tiene conto del contributo di Bper e Bpso fino al 31 marzo, si attesta a 622 milioni di euro, con un incremento del 12,1% rispetto al 30 giugno 2024. Il gruppo assicurativo ha mostrato una performance particolarmente brillante, raggiungendo un risultato netto di 740 milioni di euro, con un’impressionante crescita del 30,2%. La raccolta diretta assicurativa ha toccato i 9,2 miliardi di euro, segnando un incremento del 12,3%. I comparti assicurativi hanno contribuito a queste cifre: il comparto danni ha registrato un aumento del 4,5%, raggiungendo 4,8 miliardi di euro, mentre il comparto vita ha visto una crescita del 22,3%, attestandosi a 4,4 miliardi di euro. Questi risultati sono stati presentati durante una riunione del Consiglio di Amministrazione, dimostrando la trasparenza e l’impegno del gruppo.
Performance dei settori assicurativi
I risultati del comparto auto sono stati particolarmente positivi, con premi pari a 2.290 milioni di euro e una crescita del 4%. Anche il comparto non auto ha fatto registrare risultati soddisfacenti, con premi di 2.498 milioni di euro, segnando un aumento del 5% rispetto al primo semestre del 2024. Il combined ratio del gruppo, che include il saldo della riassicurazione, si attesta al 92,7%, in miglioramento rispetto al 93,1% dello scorso anno. Questo grazie a strategie mirate per ottimizzare la gestione dei rischi. Matteo Laterza, amministratore delegato di Unipol, ha sottolineato l’importanza delle sinergie con Bper e Banca Popolare di Sondrio: “Siamo azionisti di questa entità combinata al 20% e ci sono numerose sinergie che possiamo sfruttare,” ha dichiarato, evidenziando come queste possano rafforzare ulteriormente il canale strategico della bancassicurazione.
Prospettive future e impatti positivi
Laterza ha anche anticipato che l’operazione di Bper Banca sulla Popolare di Sondrio genererà un impatto positivo di 170 milioni di euro nel conto del terzo trimestre. Questo risultato è attribuito in parte all’offerta della Banca Popolare di Sondrio e ai recenti aggiornamenti del derivato. “I migliori numeri della nostra storia devono ancora arrivare. Se vi fidate, li vedrete,” ha affermato l’ad, esprimendo un cauto ottimismo per il futuro finanziario dell’azienda. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che, sebbene questi 170 milioni di euro rappresentino un componente positivo dell’utile netto, Laterza ha avvertito che non si tratta di un aiuto straordinario, ma di un sostegno significativo. “Siamo in agosto, quindi è troppo presto per parlare dei dividendi del 2025,” ha concluso, invitando a mantenere aspettative realistiche e a concentrarsi sulla solidità dei risultati attuali.