in

Analisi del recente calo dell’indice del clima imprenditoriale in Germania

Il mese di settembre ha segnato un cambiamento importante nel clima economico tedesco, con il indice IFO che ha registrato una diminuzione a 87.7, rispetto ai 88.9 di agosto.

Questo calo di 1.2 punti è particolarmente significativo, considerando che si è trattato di un’inversione di tendenza dopo otto mesi consecutivi di crescita. L’ultimo valore registrato, 84.8, risale a dicembre 2024.

Il settore più colpito da questa flessione è stato quello dei servizi, con un impatto evidente sulle aree di trasporto e logistica. Contrariamente a ciò, il PMI ha fornito segnali più ottimistici per settembre, mostrando un incremento dell’indice composito a 52.4, rispetto al 50.5 di agosto. Qui, un miglioramento nei servizi ha compensato un lieve deterioramento nel settore industriale.

Analisi delle tendenze settoriali

Dal principio del 2025, i sondaggi hanno evidenziato un progresso nel settore manifatturiero, con un aumento nell’utilizzo della capacità produttiva e un miglioramento nel commercio all’ingrosso. Anche il settore delle costruzioni ha mostrato segni di ripresa, seppur in misura minore. Le aree industriali che hanno beneficiato maggiormente di questa crescita includono l’elettronica, la farmacologia, il tessile e le attrezzature per il trasporto, esclusi i veicoli a motore.

Settori in ripresa

Nonostante il calo generale dell’indice IFO, sono otto dei ventuno settori industriali che ora si trovano in una situazione considerata favorevole. Di questi, sei sono in fase di recupero e due in espansione, un netto miglioramento rispetto ai soli tre settori in buone condizioni alla fine del 2024. Questo suggerisce che, sebbene la ripresa sia ancora limitata, sta continuando dal principio dell’anno.

Prospettive future per l’economia tedesca

Le previsioni indicano che la crescita della Germania rimarrà moderata nel terzo trimestre, con un incremento stimato dello 0.1% rispetto al trimestre precedente. Tuttavia, le misure di supporto agli investimenti approvate dal Bundestag a settembre dovrebbero manifestare i loro effetti principalmente nel quarto trimestre, dove si prevede una crescita del 0.3% rispetto al trimestre precedente e un impatto più significativo nel 2026, con una crescita media prevista dell’1.4% per l’intero anno.

Metodologia e differenze nei sondaggi

È interessante notare che la divergenza tra i risultati dell’indice IFO e quelli del PMI può essere attribuita a differenze metodologiche. Mentre l’indice composito PMI di S&P Global si basa su un campione di circa 800 aziende, limitato ai settori manifatturiero e dei servizi, l’indice IFO coinvolge quasi 9.000 aziende, includendo anche costruzione, commercio al dettaglio e all’ingrosso. Inoltre, l’indice IFO incorpora un componente prospettico, riflettendo come le aziende valutano il loro futuro nei prossimi sei mesi, aspetto che non è presente nell’indice PMI.

impatto della chiusura governativa su occupazione e inflazione analisi approfondita python 1759638300

Impatto della Chiusura Governativa su Occupazione e Inflazione: Analisi Approfondita