Negli ultimi anni, il mercato del cacao ha registrato fluttuazioni significative, influenzando sia i produttori industriali sia gli artigiani del cioccolato.
Ernst Knam, noto pasticciere, ha condiviso le sue osservazioni riguardo a questo tema durante la settima edizione di Sciocolà, il festival dedicato al cioccolato artigianale che si svolge a Modena.
Due anni fa, il costo del cacao aveva raggiunto livelli senza precedenti, creando preoccupazioni tra gli operatori del settore. Tuttavia, Knam ha affermato che, recentemente, i prezzi si sono stabilizzati, sebbene non siano tornati agli standard precedenti. Questo rappresenta un segnale positivo per il settore, specialmente in vista delle festività.
Indice dei contenuti:
Impatto del prezzo del cacao sull’industria e sugli artigiani
Il pasticciere ha spiegato che il forte aumento del prezzo del cacao ha colpito in modo diverso l’industria rispetto agli artigiani. Mentre l’industria opera con margini molto ristretti, gli artigiani riescono a mantenere prezzi di vendita più elevati, il che ha mitigato l’impatto dell’aumento dei costi. Knam ha notato che la pressione è stata maggiore per le aziende industriali, che devono gestire volumi enormi di prodotto.
Un aumento senza precedenti
Quando il costo del cacao è balzato da circa 3.000 a 11.000 dollari, il settore ha subito un colpo duro. Questo aumento ha avuto ripercussioni anche sulle vendite. Durante l’ultima Pasqua, ad esempio, le uova di cioccolato erano notevolmente più care, causando un calo nelle vendite. Gli artigiani, pur avendo avvertito la pressione dei costi, si sono dimostrati più adattabili alla situazione.
Le prospettive per le festività
Guardando al futuro, Knam esprime ottimismo per le vendite di Natale. Dopo un’estate difficile, il periodo autunnale ha mostrato segni di ripresa. Il pasticciere sottolinea che le temperature più fresche sono un alleato fondamentale per il cioccolato, poiché il caldo rappresenta il suo principale nemico. La buona notizia è che quest’anno Pasqua cadrà prima rispetto all’anno scorso, il che potrebbe risultare vantaggioso per la vendita delle uova di cioccolato.
Considerazioni sui dazi
In merito all’impatto dei dazi, Knam ha affermato di non aver notato effetti negativi sulle sue operazioni. “No, non ho visto alcun cambiamento. Ci concentriamo sul nostro lavoro e siamo soddisfatti della situazione attuale”, ha dichiarato. Questo approccio pragmatico è tipico degli artigiani, che tendono a mantenere un focus sulla qualità e sulla tradizione.
Il festival Sciocolà, che si svolge fino al 2 novembre 2025, rappresenta un’opportunità per celebrare il cioccolato artigianale e per mettere in luce il lavoro degli artigiani del settore. L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato in collaborazione con diverse istituzioni locali e rappresenta un punto di incontro per gli amanti del cioccolato e per i professionisti del settore.

