Produrre un hamburger genera 3.1kg di Co2, ed è da questo che il colosso del fast-food McDonald’s sta conducendo uno studio su come ridurre le emissioni di Co2 che vengono emesse dalle flatulenze delle mucche.
E pensare che i gas emessi dai bovini sono più dannosi delle emissioni di anidride carbonica; e pensare che MdDonal’s si serve di 350mila mucche, con 350 allevamenti.
Lo studio è condotto in Grand Bretagna, Paese grande consumatore di junk food (ma non ancora più dell’America), e dove il 4% delle emissioni nocive risulta dalle flatulenze di questi animali.
Logicamente, per diminiure le emissioni come da progetto (termine 2030), quello che si andràa modificare sarà l’alimentazione dei bovini. Ci auguriamo che non imbottiscano gli animali di ulteriori schifezze, anche perchè ci auguriamo di non ritrovarci a mangiare hamburger pieni di chimica ed additivi.
[Image via Isreally]